ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

La Canapa nel Bresciano: un prodotto da scoprire

Campo di canapa

 

Parliamo oggi di un prodotto discusso e controverso, che ha usi molteplici e non necessariamente limitati al settore alimentare: la canapa. Proprio allo scopo di rilanciare e informare il piccolo e grande pubblico riguardo alla canapa, nel 2014 nasce Agricanapa, associazione con sede a Bagnolo Mella (BS).

Iniziamo col dire che il seme di canapa è uno degli alimenti più completi al mondo, poiché contiene il 25% di proteine composte da tutti gli amminoacidi essenziali, carboidrati per il 35% , fitosteroli, vitamine e sali minerali per il 9% e olio per il 31%, costituito in gran parte da acidi grassi polinsaturi (omega 3 e 6), fondamentali per l’organismo ma che devono essere necessariamente introdotti dalla dieta dato che l’organismo non è in grado di produrli.

Dai semi coltivati (approvati dalla UE) Agricanapa trae principalmente farina ed olio – prodotti che per natura sono privi dei famigerati principi attivi cannabinoidi che si ricavano invece dalle foglie.

La prima viene venduta direttamente o ceduta in conto lavorazione a varie aziende che ne ricavano casoncelli, pasta, biscotti, birra ed altri prodotti. La farina di canapa è altamente proteica e priva di glutine, dunque indicatissima per diete dimagranti, vegetariane e vegane o per arricchire altri impasti: il sapore forte e amaro ne previene infatti un utilizzo superiore al 15-20%, ma dona un gusto unico e genuino ad ogni preparazione.

L’olio presenta un ottimo rapporto fra omega 3 e omega 6, tanto che oltre a fungere da condimento può essere utilizzato come medicina. Fra i numerosi benefici che apporta all’organismo, migliora la composizione delle membrane cellulari ed è anche molto consigliato per contrastare e curare malattie o patologie della cute, come ustioni e psoriasi.

Lontano dunque dall’essere dannoso e nocivo per l’organismo, il consumo alimentare della canapa è al contrario consigliato. Non solo per i numerosi benefici per la salute, ma anche (e soprattutto) per il gusto integrale e genuino che questi prodotti possono regalare. Non scordiamo infatti che la canapa, in quanto pianta rustica, è coltivata senza l’ausilio di mezzi chimici.

Per chi inoltre soffre di emicrania, cefalea o malattie del sistema nervoso (o semplicemente per chi ha bisogno di rilassarsi), Agricanapa propone anche una tisana a base di canapa. Gli amici di Agricanapa ci garantiscono infatti che con la tisana di canapa si dorme meglio (e si sogna di più!).


Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni! ?  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Condividi su:


Brescia a Tavola | Associazione Brescia a Tavola
Licenza Creative Commons CC
P. Iva: 04489920985