Il Pane dei Morti.
Il pane è da sempre un alimento fondamentale per le civiltà europee, e la sua centralità è stata spesso oggetto di leggende, miti e racconti. Non è un caso dunque che proprio il pane, o meglio un certo tipo di pane, sia divenuto in varie tradizioni il simbolo del legame fra i vivi e i defunti, in un periodo significativo come quello di Ognissanti che coincide con l’antico capodanno celtico.
Anche Brescia prevede un tradizionale Pane dei Morti, dolce tipico e gustoso che rappresenta non soltanto una gioia per il palato, ma anche l’espressione di una cultura antica e di un rispetto profondo per le radici della nostra civiltà.
Qui di seguito vi alleghiamo la ricetta del “Pà dei Mòrcc”, il Pan dei Morti bresciano.
Ingredienti:
200g di mandorle dolci
100g di zucchero
1 uovo
100g di farina (in questo caso è stata utilizzata la farina Serenissima)
30g di burro
Rosolio
scorza di limone.
Preparazione del Pane dei Morti
Per prima cosa è necessario sbucciare le mandorle, sbollentandole per circa un minuto e poi spostarle in forno per asciugarle. Una volta asciutte vanno passate nel mortaio, e pestate fino a ottenere una granella piuttosto fine.
Dopo aver sbriciolato le mandorle, si uniscono la farina e gli altri ingredienti fino ad ottenere una pasta morbida e profumata, anche tramite una piccola quantità di rosolio. Con questo impasto delicato formiamo quindi dei panetti grossi più o meno quanto una noce, che poi vanno leggermente appiattiti.
Adagiamo infine quanto ottenuto su di una placca da forno che avremo precedentemente unto e infarinato. I pani vanno cotti ad una temperatura moderata fino a che la superficie diventi dorata. Buon appetito!
Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni! ? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER