Trippa alla Bresciana. La trippa non è certamente un piatto delicato, eppure attraverso numerose versioni e interpretazioni è ampiamente diffusa in tutta la Penisola. Un motivo forse ci sarà, e non è da attribuire soltanto al basso costo di questa ricetta.
Piuttosto, si tratta di una pietanza davvero gustosa e particolarmente gradita nel periodo invernale. Quella che vi proponiamo oggi è la Trippa alla Bresciana, ovvero una versione della ricetta originale della trippa molto diffusa nella tradizione gastronomica di Brescia e provincia.
Qui di seguito la ricetta:
Ingredienti:
600 g di trippa
1 carota
1 cipolla
1 gambo di sedano
1 mazzetto di prezzemolo
1 spicchio di aglio
50 g di burro
passata di pomodoro
2 patate medie
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
brodo di carne
sale
pepe
farina
Preparazione:
Come prima cosa assicuratevi che la trippa sia ben lavata e pulita.Dopo averla scolata, lessatela in abbondante acqua leggermente salata per 15 minuti. Quindi scolatela di nuovo e attendete che si asciughi.
A questo punto, tagliatela a listarelle larghe circa quanto una tagliatella. Preparate a parte un corposo soffritto con olio extravergine d’oliva e burro, cipolla, sedano, carota, prezzemolo e aglio finemente tritati. Fate rosolare il soffritto fino a quando gli odori avranno assunto un bel colorito brillante.
Aggiungetevi poi la trippa tagliata a striscioline e fate asciugare. Quando sarà asciutto, versate la passata di pomodoro. Quando questa si asciugherà a sua volta, bagnate l’intingolo con il brodo. Aggiustate di sale e pepe e cuocete a fuoco moderato per 2 ore aggiungendo brodo ogni volta che il preparato è troppo asciutto.
Venti minuti prima di terminare la cottura, aggiungete le patate sbucciate e tagliate a pezzettini, mescolando per evitare che la trippa non si rapprenda. Infine condite con abbondante formaggio grana grattugiato e una nocetta di burro fresco infarinata.
Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni! ? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER