ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

L’Arrosto di maiale al Latte in Salsa di Scalogno

Arrosto di Maiale con salsa allo scalogno IGP

 

La ricetta di oggi è un saporito Arrosto di maiale che viene valorizzato un prodotto tipico italiano: lo Scalogno di Romagna insignito della denominazione IGP. Più delicato e dolce dell’aglio, più intenso e profumato della cipolla. Contraddistinto da un inconfondibile colore bruno rossastro, in cucina ha trovato un uso diffuso come ingrediente di salse, sughi, frittate o come condimento.

Il nome di questa pianta rimanda a epoche e luoghi lontani: deriva infatti da Ascalona, città palestinese, ed è noto fin dal 1200. C’è di più: lo scalogno non fa fiori, per cui non può riprodursi allo stato selvatico. Non potendo “scambiare” i geni con altre piante, lo scalogno conserva tuttora il suo originario corredo genetico, quando fu portato in Europa, forse dai Celti, circa 5000 anni fa.

Qui di seguito la ricetta dell’Arrosto al Latte in Salsa di Scalogno IGP:

Ingredienti:

400 g di Scalogno di Romagna
olio extravergine di oliva
50 g di aceto bianco
50 g di vino bianco secco
2 foglie di alloro
5-6 grani di pepe
1 Kg di carne di maiale da arrosto
carota
sedano
scalogno per soffritto
sale

Preparazione:

Per prima cosa, pulite lo scalogno e tagliatelo a rondelle sottili. Rosolatelo in un filo d’olio extravergine fino a quando la polpa non diventa trasparente. Aggiungete poi l’aceto bianco, il vino, le foglie di alloro, i grani di pepe. Salate a piacere.
Tenendo il fuoco basso, continuate la cottura. Se l’intingolo si asciuga troppo potete bagnarlo con qualche cucchiaio di acqua fredda. Una volta che i liquidi di cottura saranno evaporati, lo scalogno dovrebbe aver assunto una consistenza cremosa.

Nel frattempo, soffriggete in olio di oliva un trito di carota, sedano e ancora scalogno. Il consiglio è di adoperare una pentola sufficientemente larga e alta per contenere l’arrosto. Quando il trito prende colore ponetevi l’arrosto condito con sale e pepe. Quindi coprite con il latte e lasciate cuocere per circa un’ora a fuoco medio e tegame coperto.

Per ultimare la cottura basterà aumentare la fiamma. Togliete infine il coperchio dal tegame e fate rapprendere il latte. Lasciate raffreddare l’arrosto e, una volta tiepido, tagliatelo a fette e irroratelo con il suo sugo. Servite ben caldo e accompagnate l’arrosto con la gustosa salsa allo scalogno.


Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni! ?  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Condividi su:


Brescia a Tavola | Associazione Brescia a Tavola
Licenza Creative Commons CC
P. Iva: 04489920985