ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Oggi in tavola: le Tagliatelle di Farina di Castagne ai Funghi Porcini

Tagliatelle di Castagne ai Porcini - Fonte le Ricette della Nonna
fonte: www.lericettedellanonna.net

 

Le tagliatelle con farina di castagne al sugo di porcini sono una perfetta ricetta autunnale, realizzata con ingredienti stagionali: la farina di castagne appena macinata e i funghi porcini freschi.

Un piatto che richiede un minimo di impegno per chi non è abituato a preparare la pasta fatta in casa. In ogni caso, se non volete di cimentarvi con la pasta fatta a mano, esistono in commercio delle ottime tagliatelle artigianali alla farina di castagne.

Ecco qui la ricetta

Ingredienti

Per la sfoglia delle tagliatelle
150 gr di farina di castagne
150 gr di farina
3 uova
sale
acqua q.b.

Per il condimento ai funghi porcini
2 – 3 porcini di dimensioni medio-grandi
un piccolo pezzetto di porro
40 gr di burro1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva
3 cucchiai di panna fresca
un mazzetto di prezzemolo
mezzo bicchiere di vino bianco
sale e pepe

Preparazione

Come prima cosa preparate la pasta per le tagliatelle. Per fare la pasta prendete una terrina e mescolate tra loro le due farine in modo che il composto alla fine risulti di un colore omogeneo. Poi versate tale composto di farine su una spianatoia in legno e con una mano fate la classica montagnola con il buco al centro. Aggiungete le due uova e cominciate ad amalgamare la farina aggiungendo un po’ d’acqua se lo ritenete necessario.

Nel caso non siate troppo pratici, invece che sulla spianatoia, preparate l’impasto all’interno di una ciotola in plastica molto capiente (circa 35 cm di diametro) amalgamando inizialmente le uova e la farina con una forchetta di metallo resistente. Quando il composto risulterà più malleabile, infarinatevi le mani e terminate di impastarlo a mano.

Formate quindi una pagnotta, avvolgetela nella pellicola per alimenti e ponetela in frigo o in un luogo fresco per almeno 30 minuti. Se preparate le tagliatelle con la macchina per la pasta potete procedere immediatamente, infarinando bene l’impasto.

È venuto il momento di preparate il sugo ai funghi porcini. Per prima cosa lavate i porcini, puliteli bene e tagliateli a fettine sottili. Affettate finemente il porro.

Mettete in un tegame dal fondo spesso o in una padella antiaderente il burro e l’olio. Aggiungete il porro e fatelo rosolare. Aggiungete poi i porcini, salate e pepate. Rosolateli per almeno 10 minuti. Sfumateli poi con il vino bianco e aggiungete la panna e il prezzemolo tritato. Spegnete il fuoco.

Riprendete il panetto di pasta dal frigo, rimpastatelo e con l’aiuto di un po’ di farina e stendetelo a uno spessore di 1 – 2 mm con il mattarello. Infarinate la sfoglia in modo che non si possa attaccare, e arrotolatela su se stessa a formare un rotolino. Con un coltello a lama liscia e ben affilato tagliate delle striscioline di circa 5-7 mm di larghezza e srotolatele prima che si appiccichino le une con le altre. Disponetele poi su un vassoio di carta precedentemente ben infarinato. Procedete allo stesso modo con tutto l’impasto preparato.

Portate a bollore abbondante acqua salata e lessateci dentro le tagliatelle per 4 minuti. Scaldate nel frattempo il sugo ai funghi porcini aggiungendo un mestolo d’acqua di cottura della pasta.

Scolate le tagliatelle alle castagne e versatele direttamente nella padella con i funghi porcini. Mantecate bene la pasta con il condimento e servite subito.

(fonte: www.ricettedellanonna.net)


Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni! ?  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Condividi su:


Brescia a Tavola | Associazione Brescia a Tavola
Licenza Creative Commons CC
P. Iva: 04489920985