Proprio mentre ci stavamo rigirando un pacco di semolino tra le mani è come riaffiorato alla memoria un ricordo piacevole, il profumo del latte caldo, il sentore di rum e l’odore di marmellata.
Ecco a cosa stavamo pensando, al Budino di semolino, una dolce coccola della tradizione culinaria rurale. La preparazione è un poco elaborata, ma l’impegno sarà sicuramente ripagato dal risultato. Se non lo avete mai assaggiato ecco qui la ricetta.
Ingredienti:
120 g di semolino
1/4 di l di latte
2 cucchiai di zucchero
25 g di burro
2 uova
25 g di uva sultanina
25 g di cedro candito
1 bicchierino di rum
scorza di 1 limone non trattato
Per la salsa di marmellata:
1 barattolo di marmellata di fragole o lamponi o ribes,
1 dl di acqua
2 bicchierini di rum
Preparazione del budino di semolino
In una casseruola bassa e larga, mettete sul fuoco il latte con il burro, lo zucchero e la scorza di limone. Appena alza il bollore versateci dentro a pioggia il semolino. Mescolatelo subito con un cucchiaio di legno e fatelo cuocere fino a quando si staccherà dalle pareti della casseruola.
Fuori dal fuoco mescolateci uno per volta i tuorli d’uovo, il cedro tagliato a dadini e l’uvetta precedentemente mondata e messa a bagno nel rum. Aggiungete infine gli albumi d’uovo montati a neve fermissima. Ungete di burro uno stampo da budini, cospargetelo di zucchero, versateci dentro l’impasto e cuocete il dolce a bagnomaria in forno caldo per circa 45 minuti (ndr forno statico a 95°)
Nel frattempo preparate la salsa mettendo a bollire per qualche minuto la marmellata con l’acqua e il rum. Al momento di servire in tavola, sformate il dolce sul piatto da portata e versateci sopra la salsa calda.
Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER