Come ogni antica ricorrenza, la Festa di San Giuseppe porta in tavola ricette uniche e particolari. In questo caso, si tratta di un dolce: le zeppole. Sono golose ciambelle farcite, assai diffuse anche nella nostra provincia. Come per la maggior parte dei piatti che provengono dal passato, ne esistono varie versioni. Noi vi proponiamo la nostra preferita!
Ingredienti:
300 g di farina
6 uova
50 g di burro
½ l d’acqua
una padellata di olio per friggere
300 g di crema pasticciera
100 g di amarene sciroppate
zucchero a velo
Procedimento:
Mettete l’acqua in una casseruola col burro e riscaldate. Appena inizia a bollire, versate d’un colpo la farina setacciata. Mescolate energicamente per evitare che si formino grumi e fate cuocere finché la pasta comincia a staccarsi dalle pareti della casseruola. Quindi togliete dal fuoco e lasciate intiepidire.
A questo punto incorporate le uova, rigorosamente uno per volta fino a completo assorbimento. Al termine del processo, lasciate riposare per mezz’ora. Mettete il composto in una sac à poche con la bocca larga e smerlata e preparate le zeppole formando tante ciambelle del diametro di circa 10 centimetri.
Per la cottura in padella
Fate cadere ciascuna zeppola su un quadrato di carta da forno di 15 cm per lato. Scaldate l’olio senza farlo diventare troppo caldo. Tuffatevi le zeppole con il loro fogliettino e fatele dorare uniformemente. Sollevatele con un mestolo forato e scolatele su carta paglia e fatele raffreddare.
Per la cottura al forno
Sistemate le zeppole su una teglia ricoperta di carta da forno tenendole a una certa distanza l’una dall’altra. Mettetele in forno preriscaldato a 200° per 25-30 minuti, fino a completa doratura. Quindi togliete dal forno e lasciate raffreddare. Farcite le zeppole con un abbondante crema pasticciera e un’amarena sciroppata. Cospargete infine di zucchero a velo e… Buon appetito!
Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER