Nell’ambito della rassegna “Inverno nel Parco 2018-2019”, il Centro Faunistico del Parco dell’Adamello, gestito dall’Associazione LOntànoVerde con il supporto del Parco dell’Adamello e del Comune di Paspardo, propone un ciclo di seminari per imparare a riconoscere le principali cause di disfunzioni organiche e come prevenirle attraverso l’alimentazione, lo stile di vita e la fitoterapia. L’evento è in collaborazione con ValcamonicaBio.
Roberto Sarasini, docente del corso, è studioso di erboristeria e fitoterapia e da sempre appassionato di erbe e di alimentazione naturale.
Nel 1982 ha conseguito il diploma di erborista presso la facoltà di Farmacia dell’Università di Urbino e nel 2001 ha frequentato i corsi di “Kinesiologia – Touch for Health” presso la scuola di naturopatia di Milano e Brescia. È cofondatore della Cooperativa sociale “L’Antica Terra”.
Il corso si articola in cinque moduli teorici, da svolgersi presso la Casa Museo di Cerveno, ed uno pratico conclusivo dedicato a raccolta, riconoscimento ed impiego delle erbe spontanee.
–
- 1° INCONTRO Mercoledì 6 febbraio – dalle 20.30 alle 22.30 presso la Casa Museo di Cerveno
1° Pilastro – La depurazione. - 2°INCONTRO Mercoledì 13 febbraio – dalle 20.30 alle 22.30 presso la Casa Museo di Cerveno
2° Pilastro – Le disbiosi intestinali e le disfunzioni ad esse connesse. - 3° INCONTRO Mercoledì 20 febbraio – dalle 20.30 alle 22.30 presso la Casa Museo di Cerveno
3° Pilastro – Gli stati flogistici. - 4° INCONTRO Mercoledì 27 febbraio – dalle 20.30 alle 22.30 presso la Casa Museo di Cerveno
4° Pilastro – Lo stress ossidativo.
5° Pilastro – Lo stress psicofisico. I fattori stressanti fonte di numerose malattie. - 5° INCONTRO Mercoledì 6 marzo – dalle 20.30 alle 22.30 presso la Casa Museo di Cerveno
Tecniche di estrazione dei principi attivi: tinture alcooliche, oleoliti, decotti, tisane, unguenti. - 6° INCONTRO data da definire
Escursione: riconoscimento e raccolta erbe.
Degustazione a base di erbe spontanee (pranzo in condivisione)
Costo € 60,00 comprensivo di materiale didattico (dispense on- line) e degustazioni
Sconto per i Soci AIGAE
Il corso si attiverà al raggiungimento di un numero minimo di 15 iscritti.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 31/01/2019.
Per info e iscrizioni:
Moira Troncatti 3484595374 | e-mail: [email protected]
Paolo Messali 3493630560 | e-mail: [email protected]
Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni! ? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER