Marino Marini racconta Le tre Valli bresciane tra prodotti tipici e gastronomia: la Valle Trompia Iniziamo dalla Valle Trompia: quella definita dai bresciani come “fuori casa”. Si raggiunge facilmente attraversando i paesi che costeggiano il Mella.
Marino Marini racconta I laghi bresciani tra prodotti tipici e gastronomia: il Lago d’Idro Un viaggio tra i prodotti tipici e la gastronomia che potete trovare visitando i laghi maggiori della provincia di Brescia e i territori limitrofi.
Marino Marini racconta Viaggio gastronomico nella Bassa Bresciana: i Borghi ultima tappa Ultima tappa del viaggio gastronomico alla scoperta dei borghi della Bassa Bresciana in compagnia di Marino Marini
Marino Marini racconta Viaggio gastronomico nella Bassa Bresciana: i Borghi – seconda tappa Seconda tappa del viaggio gastronomico alla scoperta dei borghi della Bassa Bresciana in compagnia di Marino Marini
Marino Marini racconta Viaggio gastronomico nella Bassa Bresciana: i Borghi prima tappa by Marino Marini Iniziamo il nostro viaggio tra i borghi della Bassa Bresciana partendo da Fiesse: ultimo dei comuni della provincia di Brescia dove nasce la “Sagra del Pursèl”
Marino Marini racconta Viaggio gastronomico a puntate attraverso la provincia bresciana by Marino Marini Marino Marini ci conduce in un viaggio a puntate attraverso la provincia bresciana per raccontarvi le peculiarità gastronomiche proprie di ciascuna zona.
Marino Marini racconta Lo street food ovvero il cibo di strada by Marino Marini Alla scoperta del cibo di strada: un’abitudine consolidata anche in Italia che non è solo una moda ma è la riscoperta di un rapporto nuovo con il cibo e le nostre radici
Marino Marini racconta Il piatto di Santa Lucia a cura di Marino Marini La notte fra il 12 e il 13 dicembre arriva l’asinello di santa Lucia, una tradizione lombardo veneta ma che “emigra” fino al Trentino e al ducato di Parma e Piacenza.
Marino Marini racconta Un viaggio alla scoperta dei nomi dei piatti a cura di Marino Marini Oggi Marino Marini ci porta a compiere un affascinante viaggio tra i nomi utilizzati dei nomi dei piatti: scopriremo che hanno un significato ben preciso
Marino Marini racconta Quando un piatto fa storia? Le riflessioni di Marino Marini Marino Marini, con alle spalle anni di letture e frequentazioni sul campo, riflette sulla possibilità che una creazione culinaria possa entrare nella storia
Marino Marini racconta Mi scusi… posso avere un buon brodino? Certo, ne abbiamo quanti ne vuole! È caduto un po’ in disuso prendere una tazza di brodo come ricostituente, eppure, per secoli, è stato la panacea di molti mali.
Marino Marini racconta Baccalà, stoccafisso e merluzzo: storia, qualità e ricette a cura di Marino Marini Com’è possibile che un pesce dei mari del Nord sia giunto sulle nostre tavole? La storia del baccalà e dello stoccafisso, per secoli il pesce dei poveri