Marino Marini racconta I Tartufi: cosa c’è da sapere a cura di Marino Marini Per chi non lo sapesse, anche i tartufi sono funghi. Sono definiti ipogei, ossia funghi che crescono sottoterra e fanno la fortuna di chi li trova
Marino Marini racconta Funghi sì… ma non solo porcini! La prima cosa da sapere sui funghi sono le limitazioni territoriali riguardo la raccolta, quindi prima di andar per funghi informatevi riguardo alle regole
Marino Marini racconta Geogastronomia: una nuova lettura della tradizione gastronomica Oltre alle regioni ufficiali ci sono le tante microregioni italiane fiere della loro identità gastronomica ma difficilmente collocabili all’interno di una singola regione
Marino Marini racconta Food Policy a Brescia? L’opinione di Marino Marini Secondo Marino Marini i tempi sono maturi: Brescia e la sua provincia meritano una politica del cibo in linea con le politiche globali italiane e mondiali
Marino Marini racconta La cucina bresciana e i suoi testi a cura di Marino Marino Per chi non lo sapesse numerosi sono i testi che hanno per oggetto la Cucina Bresciana, alcuni risalgono addirittura al 1500. Marino Marini ce li racconta.
Marino Marini racconta I Casoncelli: nomi, ripieni, forme e condimenti… per tutti i gusti! Questa volta Marino Marini vi racconta di uno dei piatti più amati dai bresciani: i casoncelli anzi, i casonsèi.
Marino Marini racconta Fuori dal lockdown, riprendiamoci il nostro cibo! Anche le indagini statistiche dimostrano che durante li lockdown l’attività più gradita è stata quella di cucinare. Ora è il momento di riprenderci il nostro cibo
Marino Marini racconta Colazione, merenda e spuntini vari di Marino Marini Un po’ di storia sulla nascita del caffè e cornetto a colazione e qualche suggerimento su come seguire una sana alimentazione
Marino Marini racconta Né ossi, né lische, né sangue – Gli insetti cibo del futuro? Nel 2050 saremo più di 9 miliardi di persone. Gli insetti sono una delle possibili risposte alle risorse sempre più scarse e al problema della fame?
Marino Marini racconta La nuova economia domestica: per essere protagonisti del futuro È indispensabile una nuova economia domestica e una educazione civica per formare l’uomo e la donna di domani. Pena un arretramento sociale e culturale
Marino Marini racconta I Musei del Cibo: interessante meta per una gita cultural-gastronomica – di Marino Marini Meta interessante per una gita all’insegna del gusto da vedere sono i musei del cibo disseminati un po’ in ogni parte d’Italia con Parma come capofila
Marino Marini racconta Come mangiavamo, dal dopoguerra a ieri Viaggio alla scoperta delle abitudini alimentari che hanno segnato la nostra cucina dal dopoguerra alla nascita di Terra Madre, incontro tra le comunità del cibo